Un cellulare per amico

01/01/2025

Una storia quasi vera.

Il libro narra di un tredicenne che riceve il suo primo cellulare e che incontra un coetaneo che vive in montagna, di cui diventa amico e che nemmeno sa cosa sia un cellulare.

Questa storia parla di un’amicizia controversa con una sua morale, donando a  entrambi una preziosa occasione di crescita.

L’ultimo libro di Patrizia Licari è stato presentato a un pubblico di adulti invitati a “tavole rotonde” nel territorio lombardo per stimolare scambi di idee, considerazioni e consigli fra esperti relatori e genitori, in relazione all’uso e abuso del cellulare da parte dei ragazzi soprattutto della scuola secondaria, argomento di grande attualità e importanza.

La prima si è svolta sabato 9 novembre 2024 presso la luminosa e ricca biblioteca di Monte Cremasco, a cura dell’amministrazione comunale alla presenza di un pubblico molto partecipe.

Oltre al sindaco Sindaco Giuseppe Lupo e Gabriella Vanazzi, vice sindaco, ha partecipato la dr.ssa Valeria Botrugno, psicologa ed esperta in adolescenza che ha risposto alle numerose domande poste soprattutto dai molto attenti genitori.

La seconda si è tenuta una settimana dopo, presso l’Auditorio di Dresano. Questa volta l’autrice era accompagnata dalla psicoterapeuta Claudia Magistro, dalla dr.ssa Adria Granelli, ecologa della salute, dalla dr.ssa Erika Passerini, assessore alla Cultura e dal moderatore Piero Garinei. 

L’evento è stato arricchito da un paio di attrici che hanno interpretato alcuni stralci del libro.

Ancora una volta il pubblico è stato attentissimo ai dati e statistiche esposti sull’argomento.

La terza serata, venerdì 22, aveva come titolo “Genitori e Figli nell’Era Digitale” si è tenuta presso la bella Sala del Tempo, all’interno della Biblioteca di Colturano. 

La dr.ssa MariaTeresa Marchetti, assessore comunale, la psicologa e dottoranda Giulia Brizzi e il moderatore, Cristian Semeraro, che ha coinvolto relatrici e pubblico in modo attivo e vivace, rendendo la serata piacevolissima. (Foto tavolo relatori).

Roberto Gradella 1/1/2025.

SINOSSI DEL LIBRO:

Luca, un ragazzo di città di 13 anni, riceve il suo primo cellulare, che diventa in breve tempo il suo unico amico.

Un giorno incontra Aaron, un ragazzo della sua stessa età, che abita con il nonno in montagna, e vive situazioni completamente diverse dalle sue.

Tra loro, col tempo e dopo molte discussioni, nasce una profonda amicizia che, riscattando la solitudine di Luca, dona a entrambi una preziosa occasione di crescita.